Sconfinati

Share the journey

Un sito apparentemente dedicato all'immigrazione

​Perché Sconfinati

Abbiamo scelto di chiamarci Sconfinati perché il tema delle migrazioni non riguarda solo chi lascia la propria terra.
Ha a che fare, invece, con gli equilibri e il dialogo tra persone e ​Paesi, chiama in causa la visione del mondo di ciascuno di noi, ciò che desideriamo, ciò che faremo per le generazioni future.

I nuovi contenuti

News

Gli ultimi articoli

WHAT IS HOME: la storia di Mohamed
«Ci sentiamo con WhatsApp tutte le sere, vuole sapere se ho mangiato, come sto, cosa ho fatto durante la giornata,[...]
WHAT IS HOME: la storia di Ghislain
«Oggi mi sento un africano, un congolese e un cittadino italiano che rispetta le regole di questo Paese e dà[...]

Gli ultimi ​tweet

L'impatto degli squilibri attuali si manifesta anche nella morte prematura di molti poveri, nei conflitti generati dalla mancanza di risorse e in tanti altri problemi che non trovano spazio sufficiente nelle agende del mondo​​​.

​Papa Francesco

​due possibilità per sensibilizzare alle migrazioni

​​Proposte

​Per promuovere la cultura della solidarietà e per raccontare le storie dei migranti, la situazione migratoria, i dati delle migrazioni abbiamo preparato due proposte che possono essere richieste per essere presentate nei territori della Diocesi e fuori dalla nostra Diocesi.

Sconfinati installazione

Sconfinati
Installazione

Sconfinati spettacolo

Sconfìnati
Spettacolo

Le paure dell'uomo nero

La storia di ​Jonathan

Le paure dell'uomo nero

​Dove hanno fatto un deserto

Le paure dell'uomo nero

​La storia di Gerda

​per approfondire e per promuovere

​​materiali a disposizione

​Una selezione di materiali per parlare di immigrazione fuori dai luoghi comuni per supportare chi vuole essere "sconfinato" e raccontare veramente le migrazioni in Italia e nel mondo. I materiali possono essere scaricati gratuitamente o visionati nella sezione del sito.

​AGISCI

​P​assa all'azione

​Ci sono i grandi decisori per le politiche internazionali e nazionali, ci sono le organizzazioni impegnate a difendere i diritti delle persone a livello globale e nelle comunità locali, e ci sono i singoli cittadini che per il solo fatto di esistere dovrebbero sentirsi protagonisti della difesa della vita propria e altrui.
Per questo ci rivolgiamo anche a te, che pensi di non poter far molto per risolvere la situazione e che invece ogni giorno, a casa tua, puoi dare un contributo concreto per cambiare le cose e il modo di pensare di chi incontri.
Ti proponiamo 7 azioni: una per ogni giorno della settimana!

​diritti

​caritas e le migrazioni

​"Aprite le porte alla giustizia!". Con queste parole Papa Francesco ha aperto il Giubileo della Misericordia.
Caritas, ispirandosi al Vangelo, riconosce la centralità dell'essere umano e della sua dignità e si impegna ad educare alla carità, all'amore. Da questa missione pedagogica Caritas fa discendere la lotta alla povertà, l'azione culturale e pastorale di cura delle persone e delle comunità, l'azione politica di advocacy presso le istituzioni nazionali e internazionali.
Le strutture economiche, finanziarie, di potere, supportate dalla corsa agli armamenti, hanno causato problemi nelle relazioni tra popoli, società, economia, istituzioni, solidarietà. Il Creato non è più stato visto come "mio prossimo", ma come oggetto di dominio, possesso, sfruttamento e di rapina.
Caritas, che è presente in ogni diocesi del mondo, riunite in più di 160 Caritas nazionali, tutte confederate in Caritas Internationalis, si muove su tutti i suoi livelli di interlocuzione per favorire il dialogo e difendere i diritti di tutti.

​statistiche e dati

Per conoscere meglio il fenomeno migratorio

​Spesso la percezione di un fenomeno come quello migratorio è distorta dalla comunicazione di massa e strumentalizzata dalla politica. Per conoscere è importante analizzare i numeri reali non dimenticando che dietro a ogni numero c'è sempre una persona con la sua storia.

​Paesi di origine di arrivo dal 1 gennaio 2018 in ITALIA
totale: 22.088

​​22,5%
​Tunisia
​​​15,3%
​Eritrea
​​​​8%
​Sudan
​​​​​6,8%
​​Iraq
​​​6,8%
​​Pakistan
​​​​6,2%
​​Nigeria
​​​​​5,2%
​Costa d'Avorio
​​​​​​4,9%
​​​Algeria

​le cause

PERCHÉ LE PERSONE SONO COSTRETTE A EMIGRARE

Sono molti i motivi che spingono le persone a emigrare. Guerre, siccità, condizioni di vita insostenibili, povertà. Da sempre l'essere umano quando vede minacciata la sua sopravvivenza ha scelto di spostarsi cercando condizioni più adatte.

​i conflitti

​Guerra, conflitti, situazioni di tensione per diversi motivi, ma soprattutto per motivi economici, sono diventati la quotidianità per un numero sempre crescente di persone nel mondo. Le guerre portano distruzione e fughe della popolazione civile che spesso cerca solamente un luogo in cui vivere in pace e prosperità.

​i c​ambiamenti climatici

​​Il nostro tempo è ormai segnato in modo evidente dagli effetti dei cambiamenti climatici, spesso all'origine di siccità, carestie, inondazioni… che, soprattutto laddove si sovrappongano a condizioni di vita già al limite della sopravvivenza, provocano gravissime emergenze che costringono alla migrazione intere popolazioni.

​la povertà

​Sono molti i Paesi nel mondo in cui la maggior parte della popolazione è costretta a vivere sotto la soglia di povertà così come c'è una incredibile concentrazione di ricchezza nelle mani di poche persone che non si è mai registrata prima nella storia dell'uomo. Nel corso della storia l'uomo si è sempre spostato cercando possibilità migliori.

​Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono dei ripari ed altri costruiscono dei mulini a vento.

​​Proverbio cinese